La soluzione cucina e soggiorno insieme, uniti in un grande open space, è spesso adottata per le case moderne. Infatti, negli ultimi anni si è ripensato alla funzionalità della cucina e, da ambiente dedicato quasi esclusivamente alla preparazione dei pasti, questa stanza è diventata un luogo conviviale, dove condividere dei momenti con la famiglia e con gli amici.
In questa visione, il soggiorno è diventato quasi un prolungamento della cucina e sono sempre più ricercate le idee di arredo per un open space cucina soggiorno.
Questo perché, le possibilità di arredare un open space cucina soggiorno sono davvero molte e la grande versatilità di questo ambiente consente di soddisfare tutte le esigenze.
Infatti, molto spesso, nella cucina soggiorno si scelgono dei mobili e complementi d’arredo minimal e moderni a configurazioni più fluide e dinamiche. La varietà di soluzioni, però, consente anche trovare la disposizione giusta per arredare uno spazio aperto in una cucina di piccole dimensioni.
Soggiorno cucina open space: che cos’è?
Si parla spesso di open space perché tra le ultime tende dell’interior design c’è proprio quella di unire gli ambienti per crearne uno unico, dinamico, versatile e polifunzionale che spesso diventa il cuore della casa. In pratica, si tratta di creare uno spazio contenitore che, però, attraverso l’arredo giusto, permette di dar vita a tante aree diverse per stile e destinazione d’uso.
Naturalmente, gli ambienti che maggiormente si prestano a essere uniti, quasi come se uno fosse la continuazione dell’altro, sono la cucina e il soggiorno. Oggi, questa configurazione è presente in tantissime case, anche perché da modo di personalizzare gli interni e di scegliere soluzioni di arredo open space cucina soggiorno che puntano alla funzionalità.

Prima di procedere a scegliere l’arredamento per la cucina soggiorno e capire come realizzare una zona living funzionale, ma che abbia stile e carattere, è importante tener presente che in questa tipologia di ambienti è necessario valutare con attenzione lo spazio a disposizione.
A volte, infatti, l’arredo di un open space soggiorno cucina deve essere scelto anche tenendo conto di eventuali vincoli strutturali e architettonici, come pilastri o eventuali attacchi idrici.
Se il soggiorno cucina open space regala maggior luminosità e consente di apportare modifiche in modo semplice, è pur vero che bisogna considerare anche la minore privacy e la possibilità che rumori e odori si possano avvertire facilmente da un ambiente all’altro.
In realtà, gli svantaggi che riguardano gli spazi ampi e collegati tra soggiorno e cucina sono facilmente superabili grazie ad alcune soluzioni, come l’installazione di pannelli, mobili divisori e porte scorrevoli.
Arredamento cucina open space: idee
L’arredamento per la cucina open space moderna deve tenere conto dello spazio e dell’illuminazione. É importante non considerare solo l’ampiezza della superficie, ma anche l’altezza del locale perché questa può essere sfruttata per massimizzare lo spazio a disposizione utilizzando pensili e altre tipologie di strutture che vanno verso l’alto.
Ad esempio, è molto interessante l’idea di realizzare un soppalco in un open space soggiorno cucina, oppure di suddividere gli ambienti con delle porte con grandi vetrate, con pareti attrezzate o librerie passanti che lasciano filtrare la luce.
Lo spazio aperto può anche essere suddiviso anche solo visivamente, magari adottando due colorazioni a contrasto per le pareti, oppure solo in alcune occasioni grazie a dei separé che possono essere spostati e riposti a piacimento. Per creare movimento tra le due aree, senza separarle fisicamente, si può anche optare di realizzare una zona rialzata per il living.
Come rendere l’ambiente ancora più confortevole con dei piccoli dettagli
Se si ha un bello spazio a disposizione grazie a una comoda poltrona o una più accogliente chaise longue, un divisore e una luce di design, si può realizzare un piacevole angolo lettura.
Basta aggiungere una coperta calda, un diffusore di essenze e un buon impianto stereo delle cuffie per realizzare un posto dove rilassarsi durante il giorno.
Una scrivania e un separé, magari costituito da una libreria, sono soluzioni ideali per chi si dedica allo smart working nel proprio soggiorno.

La configurazione più adottata per arredare un open space è sicuramente quella della cucina con isola centrale: in questo modo, infatti, il piano diventa un supporto non solo per preparare i piatti, ma anche per mangiare, leggere e consumare un drink con gli amici in una serata informale. Inoltre, l’isola crea un senso di continuità con il soggiorno.
Sebbene quando si parla di uno spazio cucina soggiorno si pensi quasi esclusivamente a grandi spazi, in realtà questa soluzione, sempre più amata da chi preferisce uno stile moderno, è facile da attuare anche in case con una metratura contenuta.
Infatti, molto ricercata è la cucina a scomparsa, un arredo diventato decisamente popolare che permette di trasformare la stanza in un soggiorno, celando alla vista i fornelli.
Grazie ai nuovi sistemi che integrano meccanismi per far scorrere i piani e per nascondere la rubinetteria, le cucine Febal a scomparsa sono facili e comode da utilizzare.
Se proprio non si vuole rinunciare a una cucina con isola, è bene sapere che, anche in questo caso, ci sono tante soluzioni salva spazio, come tavoli scorrevoli o sgabelli pieghevoli che non scendono a compromessi con l’estetica.