Come arredare cucina soggiorno classico

Tra le tendenze dell’interior design c’è sicuramente la creazione di ampi open space che accolgono la cucina e il soggiorno insieme. Sebbene questa sia una soluzione preferita soprattutto per quanto riguarda uno stile di arredamento contemporaneo, oggi, è possibile comunque scegliere di arredare la cucina soggiorno in modo classico.

Infatti, attualmente l’unione tra cucina e soggiorno è diventata consueta e i due ambienti hanno superato quella separazione, soprattutto ideologica, che vedeva il primo essere riservato principalmente alla preparazione dei pasti. 

Quindi una stanza di servizio che doveva essere ben celata dalla vista, mentre il salotto era l’ambiente destinato agli incontri e alle occasioni conviviali.

In realtà, è stato proprio per favorire la convivialità che gli spazi della casa si sono aperti e uniti: oggi, infatti, la cucina soggiorno consente di avere un ambiente confortevole e accogliente, che favorisce l’interazione tra chi è ai fornelli e gli ospiti e che crea una piacevole atmosfera.

Sebbene l’open space si coniuga bene con un look moderno, è possibile arredare la cucina soggiorno in stile classico e creare un ambiente funzionale e armonioso.

Come arredare cucina soggiorno classico

Arredamento cucina-soggiorno in stile classico

L’open space è quasi sempre un ambiente dove si respira un’aria moderna e contemporanea, con mobili dalle linee puliti e dal design minimal. Eppure, l’unione di cucina e salotto si presta a essere arredata in stile classico, soprattutto se questo è in linea con il carattere e con i gusti delle persone che la abitano.

In questo caso, l’arredamento di un soggiorno-cucina classico dovrà puntare su materiali caldi e ricercati, come il legno, la ceramica o il marmo, mentre i mobili dovranno avere forme e dimensioni imponenti con piccoli dettagli che li rendono preziosi. 

Lo stile classico può comunque ospitare degli elementi che creano un piacevole contrasto, come stampe e quadri moderni, complementi d’arredo colorati ed oggetti di design dalle geometrie insolite e dalle linee decise. 

Per rendere il soggiorno-cucina classico un ambiente bello da vedere e piacevole da vivere, è importante avere equilibrio nel miscelare i vari elementi d’arredo.

Arredamento soggiorno-cucina: come suddividere gli spazi

Se si sceglie di adottare uno stile di arredamento classico per l’open space cucina-soggiorno, si può utilizzare la pavimentazione o i mobili per suddividere l’ambiente. Soprattutto se questo è molto ampio, infatti, creare delle zone separate aiuta a renderlo più accogliente.

Ad esempio, si può utilizzare una pavimentazione in marmo per la cucina, pratica e veloce da pulire, che va a intersecarsi con un parquet in legno per la zona soggiorno, una soluzione perfetta per dare un senso di calore oppure scegliere tinte diverse per i rivestimenti.  

Anche i mobili, come librerie e mensole, possono essere utilizzati per creare una separazione tra la cucina e il soggiorno classico.

Per separare gli ambienti, ad esempio, sono indicate le librerie autoportanti che arrivano fino al soffitto e che rappresentano un’ottima soluzione funzionale che garantisce comunque una buona luminosità, pur riuscendo a schermare le due aree.

Inoltre, la libreria è perfetta anche per posizionare oggetti decorativi che contribuiscono a dare uno stile ben definito all’open space. In un soggiorno-cucina classico, ad esempio, si possono esporre dischi e libri di altri tempi, decorazioni vintage, fotografie e altri complementi d’arredo.

Arredare una cucina in stile classico

La cucina a isola, una soluzione pratica e funzionale che oggi è molto richiesta, e che si riesce a realizzare anche quando lo spazio è ridotto, è decisamente più indicata per un ambiente moderno.

Se si tratta di scegliere l’arredamento della cucina inserita in un ampio open space, e si ama restare sul classico, ma non si vuole rinunciare all’isola, si può optare per creare un piano di lavoro in cucina, che funge anche da tavolo per colazione o pasti veloci, ma che deve essere abbinato comunque a un tavolo ampio da posizionare nel salotto.

I modelli migliori per chi ama lo stile classico sono sicuramente quelli in legno, meglio se si tratta di tavoli antichi, magari presi dalla casa di famiglia o reperiti presso i mercatini d’antiquariato, con linee sinuose e dalla dimensione importante.

Tuttavia, se si vuole essere più dinamici e originali, si può optare anche per un tavolo con ripiano in marmo o in cristallo, dove posizionare un centro tavola di design, magari da abbinare a un lampadario colorato per sdrammatizzare il tutto.

Cosa non può mancare nell’ arredamento soggiorno-cucina classico

Ci sono dei complementi d’arredo che sono ritenuti un must quando si parla di arredare una cucina soggiorno in stile classico. Tra questi, ad esempio, c’è la consolle, un mobile molto versatile, meglio se in legno e che ha un incredibile appeal.

Sebbene il divano sia un mobile che non può assolutamente mancare in ogni soggiorno, l’arredamento in stile classico non può non comprendere anche una poltrona, comoda e ampia, magari da posizionare vicino alla libreria o a un tavolino per creare un piccolo angolo dedicato alla lettura.  

Come arredare cucina soggiorno classico

Immancabile, ovviamente, la lampada: da terra o da tavolo, oggi sono disponibili tantissime soluzioni che si prestano a essere inserite nel salotto classico. Il tappeto è un altro elemento d’arredo che dovrebbe essere sempre presente e scelto in base ai colori utilizzati per il resto dell’arredamento.

I colori di tendenza

Ecco i colori da prendere in considerazione per sapere come arredare cucina soggiorno classico.

Giallo

Unisci colori tenui (beige, grigio, avana, panna) senza tempo e interrompili con un elemento audace di colore giallo.

Il giallo è una tinta che dona energia e allegria. È il tocco che trasforma ambienti e arredi da ‘giusti’ a ‘speciali’. Porterà una sensazione positiva di felicità al tuo ambiente.

Colori Pastello

Usa colori pastello (rosa pallido, menta, giallo tenue) per arredare casa e colmare la tua voglia di semplicità.

Lo stile classico, fatto di arredi minimalisti e leggeri, combina le nuances classicamente naturali del legno chiaro ai pastelli dei complementi.

Colori Scuri

Ecco, una prima tendenza che si riscontra soprattutto tra i big player del design di interni: la presenza di colori scuri.

Per arredare una casa classica che sia accogliente, raffinata, affascinante, con un’estetica sofisticata e moderna, i colori scuri sono la soluzione più giusta!

L’ideale sono i toni scuri, a tratti decisi, che spaziano dai grigi più profondi alle tonalità più calde del caffè e del cioccolato. Dettagli arrotondati e metalli color bronzo riscaldano l’ambiente e invitano alla riflessione nella quiete della propria casa.

Le case più chic saranno un mix tra laccati ricchi e dark (tortora, roccia, visone, piombo, carbone, vischio, ardesia, fango, ghiro, cenere), uniti a diversi effetti metallici (platino, piombo, bronzo, moka), imbottiti comodi con spalliere molto ridotte e tratti lucidi creati da marmi e superfici riflettenti in vetro o specchio.

Grande presenza di legni, per la maggior parte rovere tinto nero o noce canaletto brunito o frassino tinto noce.

Il verde

Circondati quanto più possibile di fiori, piante, bulbi. Non solo piante da appartamento: persino le carte da parati botanic-style possono richiamarne le forme.

Il verde è una necessità cromatica, influisce sulla percezione visiva di esterni e interni e aiuta a vivere meglio.

Contattaci ora!

× Hai bisogno di info?