Arredare le camerette bambini da soli può essere impegnativo, ma con i suggerimenti giusti si può ottenere un risultato che mette al primo posto le esigenze dei più piccoli. Quando si pensa agli arredi della casa, le camerette bambini sono quelle stanze in cui si tende a scegliere soluzioni molto colorate e divertenti e soprattutto sicure.
In realtà la sicurezza in questa stanza è fondamentale. Per questo oltre a scegliere mobili di qualità è possibile optare per soluzioni che li accompagnano durante la loro crescita. In cui si sentono liberi di giocare e divertirsi senza dimenticare il design.
Per progettare al meglio le camerette bambini e arredarle con stile bastano piccole accortezze e la scelta degli arredi giusti.
Camerette per bambini, la scelta giusta per ogni età
Le camerette bambini sono il luogo in cui i piccoli si sentono al sicuro e in cui vogliono trascorrere il loro tempo libero. Ma la prima cosa da prendere in considerazione è l’età. Bambini e ragazzi hanno esigenze differenti, ad esempio se la stanza è destinata ai più piccoli bisogna puntare tutto sui colori e su elementi che richiamano i loro personaggi preferiti con arredi pensati per stimolare la loro fantasia.

Nelle camerette bimbi si potranno trovare letti a forma di macchina o testiere con disegni di castelli e mondi fatati. Un angolo interamente dedicato ai giochi o tavolini e sedie realizzati a misura di bimbo.
Diversamente avviene quando la camera è destinata ai figli più grandi, qui i colori diventano meno intensi, la zona studio con scrivania e libreria va a sostituire quella dei giochi e i letti assumono un altro design. Una scelta molto gradita ai ragazzi è lo stile moderno che ormai ha conquistato tutta la casa, dalla cucina alla zona living, allora perché non metterla anche all’interno della camera dei ragazzi?
Camerette per bambini singole o in compagnia dei fratellini
Se si hanno più figli, spesso si deve scegliere se avere camerette bambini singole o doppie. In alcuni casi i fratellini preferiscono dormire insieme, in altri casi molto dipende dallo spazio a disposizione in casa. Negli appartamenti sempre più piccoli, spesso non si ha la possibilità di creare due stanze differenti e quindi si opta per una camera doppia.
Per consentire ai piccoli di muoversi liberamente all’interno della stanza, le soluzioni salvaspazio sono le più indicate. Mensole, scaffali e cesti non possono mancare sia nelle camerette dei bambini singole che doppie, perché aiutano a tenere tutto in ordine e a portata di mano.
Negli store Febalcasa Muzi Design, è possibile fare affidamento su esperti pronti a realizzare il progetto che risponde al meglio agli spazi a disposizione, per un risultato confortevole, di stile e funzionale, attento alle necessità dei più piccoli.
L’azienda a gestione familiare crea con il cliente un rapporto di fiducia basato sulla professionalità che ha come obiettivo comprendere i desideri di chi si rivolge a lei, elemento che ha sempre contraddistinto Muzi Design fin dalla sua comparsa ai primi del ‘900. I negozi presenti a Roma a Via Gregorio VII e zona Anagnina e quello di Valmontone, oltre allo store di Latina hanno al loro interno figure professionali qualificate pronte a realizzare i desideri dei clienti.
Camerette bambini: l’importanza del letto per dormire sonni sereni
Nella cameretta bambini a farla davvero da padrone sono i letti e gli armadi, qualunque sia lo spazio a disposizione questi due elementi d’arredo aiutano a definire lo spazio.
Letti a ponte
Le camerette a ponte sono tra le soluzioni più utilizzate negli ultimi anni se si ha poco spazio in camera. L’armadio circonda il letto che lo sormonta appunto come un ponte. In questo si crea continuità con il letto e non si rinuncia al guardaroba. Disponibili nella versione ad angolo o lineare, i letti a ponte possono essere sfruttati sia se si ha uno o due figli, perché nel sottoponte può essere sistemato sia un singolo letto che due.
Letti a soppalco
A differenza di quelli a ponte, i letti a soppalco non si trovano sotto, ma in posizione rialzata, in questo modo il vano può essere sfruttato per inserire una scrivania, una libreria, un secondo letto o lo stesso armadio.

Letti a castello
Utilizzati nelle stanze con dimensioni ridotte, ma condivise da più figli, i letti a castello sono la soluzione salvaspazio per eccellenza. Versatili e funzionali, questi modelli vanno bene sia per i bambini che per i ragazzi, basta scegliere un design accattivante e il gioco è fatto. In alcuni casi si opta per la soluzione in cui il letto superiore è disposto in orizzontale e quello inferiore in verticale per creare spazi distinti. Inoltre, con questa soluzione la scaletta a pioli, può essere sostituita da quella a gradoni, che grazie alla loro profondità possono ospitare all’interno dei contenitori degli spazi in più in cui conservare gli oggetti o vestiti.
Letti contenitore
Un altro letto presente nelle camerette dei bambini è quello a contenitore: in questo caso il vano sotto il materasso può essere utilizzato per riporre la biancheria o tutto ciò che non viene utilizzato spesso, così si risparmierà spazio negli armadi.
Letti a scomparsa
Anche se la soluzione non è tra le più pratiche, è perfetta se si ha una cameretta per bambini piccola e si è alla ricerca di un letto versatile. Una volta terminato l’utilizzo, scompare perché può essere nascosto dietro le ante dell’armadio o trasformarsi in un divano, con l’aggiunta di cuscini.
Camerette bambini: gli armadi per un guardaroba sempre in ordine
Accanto ai letti, nelle camerette bambini non possono mancare gli armadi, l’arredo è quel quid in più che andrà poi a caratterizzare lo stile della stanza.
Armadio con ante a battente
Il più classico degli armadi è anche quello più versatile perché oltre all’asta nella parte superiore, pensata per appendere cappotti, vestiti e pantaloni, spesso ha al suo interno ci sono cassetti in cui conservare la biancheria e le magliette. Le ante a battenti sono comode da utilizzare, ma hanno un ingombro che diventa un problema nelle stanze di piccole dimensioni.
Cabina armadio
Che siano camere per bambine o bambini, la cabina armadio è la più indicata se si cerca di ottimizzare lo spazio a disposizione. Progettata nel dettaglio, ha bisogno di una stanza ampia, ma una volta realizzata si avrà un elemento d’arredo capiente pieno di ripiani, cassetti e mensole in cui sistemare tutto il guardaroba dei piccoli.
Armadio con ante scorrevoli
Se non si vuole rinunciare all’armadio anche nelle camerette bambini più piccole, l’alternativa è quello con ante scorrevoli perché non hanno nessun ingombro e nello stesso tempo assicurano un elemento d’arredo che conserva intatta la sua profondità. Prenota ora l’appuntamento con gli esperti di arredamento, potrai scegliere la cameretta per bambini ideale, funzionale e di qualità!