Come arredare una camera mansardata

La mansarda è un ambiente che ha un appeal decisamente particolare. Tuttavia, la sua conformazione così caratteristica, con uno o due lati bassi, rende decisamente più complesso capire come arredare una camera mansardata.

Oggi la mansarda, da ambiente piccolo e un po’ angusto che originariamente veniva utilizzato solo come ripostiglio per valigie, il cambio di stagione ed oggetti che non venivano più utilizzati, attualmente diventa protagonista di molte abitazioni e il luogo perfetto dove realizzare una camera da letto accogliente e romantica.

Ovviamente, per trarre il meglio da una camera mansardata bisogna fare delle scelte ad-hoc e sapere quali arredi inserire nell’ambiente e come posizionarli. Ecco perché, è importante affidarsi a dei professionisti che possano arredare la mansarda nel modo giusto e renderla funzionale.

Zona notte in mansarda: ecco come realizzarla

Molto spesso la mansarda viene utilizzata per ospitare la camera da letto. Un po’ per la sua struttura con un’altezza ridotta che quindi impedisce di viverla a pieno, un po’ per l’atmosfera accogliente e particolare, la mansarda è perfetta per favorire il riposo notturno e costituire un angolo dove rilassarsi.

Quando si devono scegliere gli arredi per una camera da letto in mansarda, oltre a posizionare il letto che può essere messo nel punto più basso, magari scegliendo un modello futon, ispirato allo stile giapponese, è importante stabilire dove sistemare l‘armadio. La parola chiave è ottimizzare gli spazi.

Ecco perché, è preferibile sempre scegliere complementi d’arredo realizzati su misura, in modo tale che questi mobili possano massimizzare lo spazio ed essere posizionati sfruttando la parete spiovente. In mansarda, ad esempio, se la metratura lo permette, è possibile realizzare una cabina armadio.

come arredare una camera mansardata

Ad esempio, si può optare per una soluzione leggera e pratica fatta in cartongesso. Nella parte più alta, ad esempio, dove si può sostare in piedi, si potrà creare un camerino e organizzare lo spazio per gli abiti più ingombranti, mentre scarpiere e cassettiere si prestano a essere posizionate nella parte bassa.

La zona notte in mansarda dovrà essere illuminata da luce naturale: ecco perché è importante che siano presenti delle aperture quali i Velux o dei lucernari in prossimità del letto. Optare per delle tende oscuranti, meglio se automatizzate, consente di filtrare la luce secondo le esigenze.

Per i più romantici, collocare il letto direttamente sotto al lucernario permette di avere una visione completa del cielo stellato.

Quali colori scegliere per arredare una camera mansardata

Solitamente, le camere mansardate non hanno degli spazi molto ampi. La metratura è ridotta e, soprattutto l’altezza è inferiore agli ambienti standard. Per questo motivo, infatti, e per rendere maggiore lo spazio a disposizione almeno visivamente, è preferibile optare per colori neutri, chiari e omogenei. 

Tuttavia, adottare questa soluzione non vuol dire automaticamente rinunciare a caratterizzare la camera con un tocco di colore o a creare piacevoli contrasti.

Ad esempio, se si è scelto di realizzare la zona notte nella mansarda, bisognerà puntare sicuramente su colori rilassanti e andrebbero evitate nuance troppo vivaci, come il giallo e il rosso che, secondo anche le regole del Feng Shui, infondono nell’ambiente energia in eccesso impedendo il rilassamento. 

Se le pareti e la maggior parte degli arredi sono bianchi, beige, o grigi, allora si potrà dare un tocco di calore utilizzando tinte come il blu, verde salvia o verde lime, colori di tendenza e adatti per arredare una mansarda utilizzata come camera da letto. 

A volte basta anche un cuscino, una coperta o un piccolo accessorio decorativo per dare carattere e una camera mansardata senza compromettere l’accoglienza.

Arredare una camera mansardata per realizzare la zona living

La mansarda non è adatta solo a ospitare una camera da letto o la stanza dei ragazzi. Con qualche accorgimento, infatti, è possibile arredare una mansarda per realizzare una zona giorno con uno stile particolare.

Ad esempio, la mansarda può diventare una cucina. In questo caso, funzionalità e praticità sono d’obbligo e bisognerà sistemare gli elettrodomestici e i vari mobili con attenzione scegliendo di collocare il frigo e i pensili dove il soffitto non è eccessivamente basso.

come arredare una camera mansardata

Per ottimizzare gli spazi, meglio acquistare dei mobili realizzati su misura che rispettino le dimensioni delle pareti spioventi. Se la mansarda è ampia, si può pensare di progettare una zona living con un angolo cottura che servirà anche da confine per separare le due aree.

Se, invece, la camera mansardata deve diventare il luogo adatto dove trascorrere dei momenti di relax, basterà disporre di due elementi: il divano e una TV da posizionare nella parte più bassa della mansarda. Scegliere tappeti, cuscini, coperte e piccoli gadget sarà indispensabile per rendere questa camera ancora più confortevole.

Secondo i più grandi esperti d’interior design, una camera mansardata non deve essere per forza essenziale e minimalista.

Anzi, rispettando gli spazi e preferendo arredi su misura, è possibile comunque aggiungere un tocco di colore e un po’ di stile personalizzando l’ambiente secondo le proprie preferenze.

Ad esempio, una lampada di design, un cuscino particolare o un quadro sono piccoli dettagli che possono fare la differenza.

Contattaci ora!

× Hai bisogno di info?