Come scegliere un arredamento living moderno

I 4 consigli di cui non puoi fare a meno per il tuo living in stile moderno

Come scegliere un arredamento living moderno? Se ti stai ponendo questa domanda sei nel posto giusto. La zona living è il concetto rivisto del nostro soggiorno o salotto. Deriva dall’inglese living room che forse aderisce meglio all’utilizzo che si fa oggi di questo ambiente.

Il living è infatti la parte vissuta della casa, è il luogo in cui si incontrano gli ospiti, si conoscono persone e ci si relaziona con la famiglia. Mentre nella visione classica degli ambienti avevamo 3 spazi separati oggi il termine living racchiude in un concetto moderno, il salotto, la cucina abitabile e la sala da pranzo che sempre più spesso troviamo uniti in un’unica soluzione open space. 

Il living è oggi il termine per definire quella parte di casa in cui le persone trascorrono il loro tempo libero domestico o con gli amici, la zona del relax e degli incontri.

Proprio perché siamo usciti da questi confini spaziali e concettuali di zone differenziate per il pranzo, la cucina e il relax, è nato anche un nuovo flusso di design e di stile che coniuga le esigenze di gusto a quelle funzionali proprie di questo ambiente.

Vediamo allora i 4 consigli fondamentali per arredare il living moderno.

Il primo tema da affrontare sono i colori. Da sempre e per sempre padroni assoluti della scena nel design, possono creare uno stile anche quando si utilizzano toni tenui e sobri come le sfumature del panna, del tortora fino al grigio. Sono proprio queste, infatti, le nuance più richieste degli ultimi anni. Toni caldi che richiamano la natura e i colori del legno scandinavo.

Si possono utilizzare i colori non solo per gli arredamenti e i complementi d’arredo, ma anche per pareti e spalle. Da abbinare ai colori scelti per l’arredo si può realizzare uno stile unico a patto che si faccia attenzione in fase di progettazione agli accostamenti ed alla luce. Sapientemente dosati si possono far interagire i colori degli arredi con quello delle pareti lavorando con accostamenti cromatici e contrasti. Il consiglio è scegliere al massimo 3 colori, possibilmente 1 colore di base declinato in 3 toni differenti, osando con la nuance più forte su una sola parete, in modo tale da catturare l’attenzione ed osare un po’.

Il secondo elemento da attenzionare e di cui abbiamo accennato sopra è la luce. Si tratta di un particolare del design talmente importante da richiedere uno studio specifico solo su questo. Si possono creare diverse disposizioni utilizzando faretti ad incasso, tagli luce o strisce al led ben posizionate e nascoste. L’importante è il gioco di colori, luci ed ombre finali. Possono essere posizionati faretti direzionali su complementi d’arredo a cui si vuole dare maggior risalto.

Arredamento e design, ecco il vero fulcro del living

Qui è sicuramente da rispettare se si vuole puntare ad uno stile moderno, il famoso “less is more”, o se vogliamo minimal. Pochi elementi ma d’effetto, è questo lo spirito del less is more. A differenza del passato, oggi riempire tutti gli spazi con mobili e complementi non è gradito. Si prediligono, soprattutto per un arredamento moderno, parete attrezzate a giorno, lineari e con pochi elementi ma funzionali. Questo diverso assetto nell’arredamento ci suggerisce di utilizzare meno elementi ma ben organizzati e coordinati tra loro.

I mobili che sicuramente dovranno essere presenti nella nostra zona living moderna sono la parte attrezzata; il divano e il tavolo con le sedie se verrà utilizzata anche come zona pranzo. È importante saper studiare bene spazi e disposizioni per rendere gli elementi scelti funzionali alle nostre esigenze. Le pareti attrezzate ad esempio è bene progettare perché possano ospitare anche gli apparati elettronici come TV, decoder e altri elementi tecnologici. Ottima la scelta di mobili che vanno via via scemando in mensole e contenitori.

Visitando i nostri Store potrai scegliere tra tantissime proposte Febal Casa per un living dallo stile moderno, arredato con materiali di pregio e in diverse varianti di colori per accontentare ogni gusto personale. Inoltre, avrai a disposizione i nostri esperti per realizzare insieme il progetto più adeguato ai tuoi spazi e alle tue esigenze.

Per divani e poltrone è bene scegliere in base agli spazi a disposizione, ad esempio si potranno utilizzare divani centrali per ambienti grandi e spaziosi che fungano anche da divisione funzionale degli ambienti con alle spalle il tavolo da pranzo con le sedie.In ultima istanza il consiglio che quasi nessuno si aspetterebbe: le tende. Vanno sempre utilizzate, sia per rifinire ed arredare l’ambiente sia per donare un una prospettiva differente alla stanza. Ce ne sono di ogni forma, dimensione e materiale. Sceglietele in accordo con i colori e i toni di mobili e complementi d’arredo presenti.

come scegliere un arredamento living moderno: stili a confronto

I principali stili in contrapposizione sono da sempre il classico e il moderno. Come abbiamo visto il minimal identifica il moderno, con linee pulite e colori dalle nuance calde. Troviamo forme squadrate e materiali innovativi. Minimal non significa impersonale, anzi in questo stile può emergere con forza la personalità del proprietario attraverso la scelta di accostamenti particolari, come legni antichi accostati a materiali moderni. Oppure l’esposizione di quadri e stampe in cornici importanti ed intagliate a contrasto con le linee essenziali degli arredi.

Spesso si confonde l’arredamento moderno con un ambiente freddo ed impersonale, ma in realtà è tutt’altro. Uno spazio organizzato, pulito e lineare può essere ugualmente caldo e confortevole utilizzando i suggerimenti che abbiamo visto precedentemente, come i colori e i tendaggi. Queste scelte essendo del tutto personali e libere ci permettono di esprimere la nostra personalità creando un ambiente da vivere che parli anche di noi, delle nostre passioni o delle nostre storie di vita.

L’accostamento di un arredamento living moderno a complementi d’arredo classici o oggetti d’antiquariato caratterizza fortemente l’ambiente trasformandolo in un qualcosa di assolutamente personale ed unico, come i suoi abitanti.

Contattaci ora!

× Hai bisogno di info?