Parete Attrezzata Febal: come scegliere quella giusta

Sei interessato alla parete attrezzata Febal? Ti stai chiedendo quale sia quella giusta per te? 

In questo breve articolo vedremo quali sono le tipologie e le dimensioni che si sposano al meglio con le diverse zone living.

Progettare l’arredamento del soggiorno richiede tempo, attenzione e impegno. 

A differenza delle camere da letto, dove spesso si trovano soluzioni complete con letto, armadio e comodini già in coordinato, per la zona living i mobili vanno scelti uno ad uno, ma in continuità gli uni con gli altri facendo attenzione allo stile e ai materiali dei diversi “pezzi” d’arredo.

In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere una parete attrezzata per completare l’arredamento con stile e funzionalità.

Caratteristiche parete attrezzata

La parete attrezzata Febal è una struttura componibile formata da diversi ripiani e contenitori perfetti per ospitare tv, impianto stereo, libri e altri complementi d’arredo. 

Quindi la principale delle sue caratteristiche è sicuramente la funzionalità. Le pareti attrezzate permettono di tenere ogni cosa a portata di mano e in maniera ordinata.

Per quanto riguarda l’estetica il mercato offre infinite possibilità. Forme, materiali, colori e combinazioni degli elementi modulari cambiano a seconda delle esigenze e si adattano ad ogni stile d’arredo.

Parete Attrezzata Febal: le varie tipologie

Parete Attrezzata Febal

In commercio sono presenti pareti attrezzate a spalla e a bussolotti. Ma quali sono le principali differenze tra queste due tipologie?

La parete attrezzata febal a spalla si compone di diverse colonne che possono susseguirsi a terra o essere sospese a parete, che tendono invece a sfruttare lo spazio integralmente. Per intenderci è il tipico sistema costruttivo delle librerie con ampie aree contenitive ideali per alloggiarvi televisioni e libri.

Le pareti attrezzate Febal a bussolotti sono formate da elementi singoli, detti bussolotti, di diverse dimensioni che accostati tra loro o intervallati da mensole danno vita a composizione dinamiche e movimentate, ideali per un arredamento in stile moderno.

Proprio per la sua flessibilità la parete attrezzata a bussolotto è adattabile ad ogni ambiente sia esso grande o piccolo. Sempre più spesso si prediligono pareti attrezzate che integrano entrambe le tipologie all’interno della stessa soluzione.

Parete Attrezzata Febal: stile moderno 

Le pareti attrezzate Febal moderne hanno uno stile molto pulito e lineare che tende a non occupare interamente la parete, ma alternano in un gioco armonico elementi chiusi da ante e moduli a giorno sfruttando al massimo la loro capacità di contenimento.

Le ultime tendenze d’arredo propongono pareti attrezzate moderne realizzate in materiali pregiati. Molto utilizzati sono l’acciaio e l’alluminio, ma anche il vetro temperato e le resine come il laminato, il melaminico e il policarbonato. Ovviamente tra i materiali più cercati non può mancare il legno massello, soprattutto per le mensole e i pannelli. 

Le continue innovazioni nel campo dell’arredamento permettono di offrire al mercato materiali sempre più resistenti e antigraffio anche quando siamo in presenza di una laccatura, sia essa lucida o opaca.

Parete Attrezzata Febal: stile classico

Parete Attrezzata Febal

Le pareti attrezzate Febal classiche hanno linee intramontabili e materiali importanti con dettagli e intarsi che ne valorizzano le forme e i volumi. 

A differenza di quelle moderne, tendono ad occupare interamente la parete catalizzando l’attenzione di tutti gli invitati. 

Molto spesso le pareti attrezzate classiche presentano ante in vetro che creano un effetto vetrina in tema con questo stile. Per quanto riguarda i materiali sicuramente quello più scelto e ricercato è il legno, in quanto difficilmente è possibile abbinare laccature o cromature agli altri elementi d’arredo in questo stile.

Materiali

Come abbiamo visto le pareti attrezzate possono essere realizzate con diversi materiali e rifiniture; molto dipende dallo stile.

Il più utilizzato è il legno soprattutto per la creazione della struttura e dei ripiani. Le composizioni che prevedono l’uso del legno possono essere rifinite in modo diverso, dall’impiallacciatura alla laccatura lucida od opaca.

Altre soluzione prevedono metalli come l’alluminio o l’acciaio che danno vita a strutture leggere, solide e resistenti nel tempo.

Infine il vetro temperato che viene utilizzato principalmente per la costruzione di ante e mensole. Il vetro deve essere necessariamente temperato per motivi di sicurezza in quanto in caso di rottura tende a frammentarsi in piccolissimi pezzi riducendo le possibilità di ferirsi. 

Sei ancora indeciso?

Rivolgiti ai migliori arredatori di Muzi Design. 

I nostri esperti ti aiuteranno a scegliere il tavolo della cucina migliore per te. 

Contattaci quando vuoi o prenota il tuo appuntamento qui sotto, oppure raggiungici in uno dei nostri store più vicino a casa tua.

Contattaci ora!

× Hai bisogno di info?