Rivestimento cucina: come scegliere il migliore?

Il rivestimento della cucina svolge una duplice azione. Da una parte, infatti, si tratta di qualcosa di funzionale che permette di preservare le pareti e aumentare la durata nel tempo della cucina. Dall’altra, scegliere il rivestimento per la cucina vuol dire anche dare un tocco nuovo a questo ambiente.

Il compromesso, quindi, quando si vanno a installare delle piastrelle per la cucina, un rivestimento effetto legno o si sceglie una soluzione più moderna, come le resine e gli idro smalti, deve essere tra praticità e design.

Il rivestimento per la cucina, poi, soprattutto se si tratta di ampi open space dove l’angolo cottura è a vista e integrato nel soggiorno o visibile all’ingresso. Deve essere in linea con lo stile degli altri ambienti. Ovviamente, sarà importante anche tenere d’occhio il budget.

Scegliere le piastrelle come rivestimento della cucina

Le piastrelle sono una soluzione molto comune per il rivestimento della cucina. Questa scelta unisce praticità, versatilità e convenienza. 

Tuttavia, per ottenere un buon risultato è importante prestare attenzione alla fase di progettazione e scegliere dei professionisti anche per le operazioni di posa

Infatti, per durare nel tempo e garantire un gradevole impatto estetico, il rivestimento della cucina deve essere omogeneo, preciso, facile da pulire.

rivestimento cucina

Solitamente, le piastrelle vengono scelte come rivestimento per la cucina per occupare lo spazio tra i mobili e i pensili, soprattutto dietro ai fornelli. Calcolare la giusta altezza non è semplice, ma sicuramente si ha più libertà di scelta e di posa quando si tratta di cucine prive di pensili.

Oggi, le piastrelle, sebbene siano un grande classico, vengono utilizzate spesso per il rivestimento di una cucina moderna. In questo caso, sono da preferire i modelli con finitura lucida, realizzati in nuance chiare o al contrario molto vivaci, per creare dei gradevoli contrasti e con angolo vivo e fuga stretta.

Se invece si vuole dare alla propria cucina un tocco davvero originale e ricercato, si possono inserire anche delle piastrelle realizzate in terzo e quarto fuoco che danno la possibilità di scegliere decorazioni complesse e in rilievo.

Cucina moderna: perché scegliere il gres porcellanato

Esiste ampia scelta per il rivestimento della cucina. Un’ottima soluzione che si colloca a metà tra le piastrelle e l’effetto legno, molto richiesto sia negli ambienti moderni che classici, è sicuramente il gres porcellanato

Se si opta per una cucina moderna dalle linee pulite ed eleganti, la scelta migliore è quella di realizzare un rivestimento con grandi lastre senza fughe. 

Il gres porcellanato è un materiale bello da vedere, ma anche molto pratico dato che è molto resistente sia nel tempo, sia al calore, è antibatterico e anti-assorbimento.

Il rivestimento per la cucina in gres porcellanato, un materiale che deve le sue caratteristiche al mix di argilla, quarzo e altri minerali con cui viene realizzato, permette di adottare soluzioni molto versatili e adatte a tutte le tasche. 

I rivestimenti per la cucina in gres sono disponibili in un’ampia gamma di finiture estetiche ed è possibile scegliere tra tante decorazioni, geometrie e colori che vengono ottenuti grazie a tecniche di stampa all’avanguardia.

Rivestimento cucina effetto legno

Il legno è un materiale naturale che offre un’elevata resa estetica, ma che richiede un po’ di attenzione per quanto riguarda le operazioni di pulizia e di manutenzione, indispensabili per assicurarne la durata nel tempo. 

Ecco perché, nel tempo, si sono diffuse soluzioni che puntavano a imitare i rivestimenti effetto legno, ma realizzati con materiali più pratici.

Tuttavia, oggi, grazie a nuove tecniche di lavorazione, si può realizzare un rivestimento per la cucina che sia bello da vedere e pratico da usare.

Semplice, naturale, ma mai scontato, il legno trasmette una piacevole sensazione di calore, ma spesso non è la prima scelta quando si parla di rivestimento per la cucina, soprattutto perché questo materiale non sembra essere particolarmente adatto agli ambienti umidi, ricchi di vapore e a contrastare sostanze grasse e acide. 

Tuttavia, il legno può essere trattato con appositi prodotti impregnanti che ne aumentano praticità e durata.

In alternativa, per resistere all’umidità tipica della cucina, si può ottenere un gradevole effetto legno utilizzando il laminato, molto resistente e declinato in un’ampia gamma di colori.

rivestimento cucina

Materiali innovativi per il rivestimento della cucina

Legno, ceramica, gres porcellanato o marmo sono tra i materiali più utilizzati per il rivestimento della cucina. Tuttavia, oggi si stanno diffondendo anche altre soluzioni che coniugano design, praticità, resistenza e convenienza.

Ad esempio, al posto delle piastrelle, molte persone scelgono di rivestire la loro cucina utilizzando la resina. Questo materiale è perfetto anche per coprire le vecchie maioliche, senza fare interventi invasivi.

Un’alternativa economica e pratica è rappresentata dall’idrosmalto, una vernice resistente all’acqua e all’umidità, disponibile in tante colorazioni e anche trasparente, che offre un’ottima resa estetica e facilità di manutenzione.

Molto interessante, soprattutto se si ama uno stile contemporaneo e originale, è il cemento: in questo modo, infatti, si potrà realizzare un rivestimento per cucina resistente, facile da pulire e che può essere colorato a piacimento creando un gradevole effetto. Scopri alcune idee per l’arredamento di una casa moderna.

Contattaci ora!

× Hai bisogno di info?