Soluzioni armadio a muro: alcune idee per creare un ambiente perfetto

L’armadio a muro è una soluzione ideale per chi ha poco spazio e per coloro che desiderano avere una camera da letto ordinata. In realtà, sebbene l’armadio a muro sia indicato per la zona notte, è possibile adottare questa soluzione anche per altri ambienti, come ad esempio, un ripostiglio.

Per far sì che la soluzione armadio a muro sia davvero efficiente, è necessario individuare con precisione di quanto spazio si ha bisogno per riporre indumenti e oggetti e calcolare le misure.

Soprattutto se si abita in un monolocale, o comunque si devono fare i conti con i metri quadrati, scegliere un armadio a muro è un’ottima idea e, in questo caso, si può anche optare per farsi realizzare una soluzione su misura.

Infatti, il punto di forza delle soluzioni armadio a muro è quello di riuscire a massimizzare lo spazio disponibile e a poter creare un mobile anche dove non sarebbe possibile inserirlo. Inoltre, gli armadi a muro sono molto versatili e possono essere facilmente personalizzati, sia in base alle dimensioni, sia tenendo conto del design. 

Armadi a muro: alcune idee per la camera da letto

Quando lo spazio è ridotto, l’armadio a muro è un elemento d’arredo pratico e funzionale.

soluzioni armadio a muro

Molto spesso, si sceglie di realizzare una soluzione armadio a muro sfruttando lo spazio già esistente, come nel caso in cui ci siano nicchie, archi e rientranze nella stanza da letto. In questo modo, si potrà creare una sorta di piccola cabina armadio dove riporre gli indumenti.

Un trend che ha preso piede durante gli ultimi anni, invece, è quello di costruire degli armadi a muro per separare gli ambienti. Usando il cartongesso, si potrà avere una costruzione rapida, semplice e facile da personalizzare.

In questo caso, oltre alla camera da letto, la soluzione armadio a muro diventa anche un’idea originale per dividere ampi open space soggiorno cucina o per ricavare un’area ripostiglio o lavanderia.

Ad esempio, è possibile realizzare questo arredo anche sfruttando lo spazio messo a disposizione dei sottoscala, che spesso, rimane inutilizzato.

Anche il sottotetto potrebbe essere l’ideale per realizzare soluzioni armadio a muro su misura.

Si tratta di un’idea perfetta per una mansarda, dove magari c’è la camera da letto, ma che consente anche di sfruttare lo spazio per organizzare al meglio il cambio di stagione. Negli ambienti dove lo spazio è ristretto, meglio optare per ante scorrevoli.

Gli armadi su misura sono decisamente più costosi, ma permettono di trovare soluzioni in linea con le proprie esigenze sia in termini di spazio, sia di budget. Tuttavia, ci sono comunque dei modelli, decisamente più economici, che offrono una soluzione valida per massimizzare lo spazio, ma danno spazio a minore possibilità in termini di personalizzazione.

Quale design per le soluzioni armadio a muro

Oltre a prendere con cura le misure per stabilire quali dimensioni deve avere un armadio a muro, è importante anche fare delle scelte orientate a inserire questo elemento d’arredo nell’ambiente, creando un piacevole effetto visivo.

L’armadio a muro, al pari di altri complementi, deve avere un design in linea con lo stile della casa.

Ad esempio, quando l’armadio a muro viene inserito in una camera da letto per ovvie esigenze di spazio, per aumentare visivamente l’ampiezza dell’ambiente è possibile optare per soluzioni con ante scorrevoli in vetro oppure a specchio che donano luminosità alla stanza riflettendo la luce.

Questa tipologia di ante sono ideali anche in camere da letto arredate con toni scuri.

Un’altra soluzione per l’armadio a muro che viene spesso adottata, e che strizza l’occhio alle soluzioni d’arredo dall’aria retrò, è quello di farlo scomparire tra le pareti della camera.

Per integrare perfettamente l’armadio nell’interior design della stanza da letto, ad esempio, si possono scegliere ante dello stesso colore, creando così una continuità tra i due elementi, oppure rivestire le porte scorrevoli con la stessa carta da parati.

Molto interessante, e adatta per una casa elegante e contemporanea, è la scelta del total white tra pareti e armadio.

Armadio a muro: consigli utili per dare un tocco diverso al tuo ambiente

Quando invece si preferisce dare un tocco di vivacità a un ambiente e la soluzione armadio a muro non viene celata, ma anzi resa protagonista dell’ambiente, si può scegliere di puntare sul contrasto.

Un armadio a muro con ante di colore nero è perfetto per risaltare su pareti bianche in una casa moderna, mentre ante e dettagli colorati possono diventare un tratto caratteristico per ampi soggiorni open space dove l’armadio a muro funge da divisorio.

soluzioni armadio a muro

In una casa rustica o per chi preferisce lo stile scandivano, molto in voga negli ultimi anni, è possibile utilizzare soluzioni armadio a muro realizzate in legno, oppure montare dei mobili che si integrano con le eventuali travi a vista del soffitto.

Per rendere più leggera la struttura, è possibile alternare i pannelli di legno con inserti bianchi, colorati o trasparenti, secondo i propri gusti e lo stile della casa.

L’armadio a muro è perfetto anche per la stanza dei più piccoli: in questo caso, si deve puntare sulla praticità, prevedendo vari contenitori, dove magari posizionare anche giochi e libri,  e preferire colori vivaci e personalizzare le ante con la carta da parati.

Contattaci ora!

× Hai bisogno di info?